Le Radiocomunicazioni sono un’altra specializzazione dei Volontari operativi di Camelot HIM utilizzate nelle attività di assistenza ordinaria e fondamentali nelle operazioni di soccorso e nelle emergenze.
Lo scopo delle Radiocomunicazioni è di assicurare le comunicazioni radio tra i Volontari di Camelot HIM durante le esercitazioni e in caso di emergenze. Il Nucleo ha le competenze e gli strumenti per allestire una Sala Radio per gestire le comunicazioni anche con i vari enti quali l’Agenzia Regionale di Protezione Civile e il Dipartimento Sicurezza e Protezione Civile di Roma Capitale.
L’esperienza nelle radiocomunicazioni in emergenza di un Volontario Radioamatore ha contribuito al creare cultura e consapevolezza in tutti i Volontari sull’uso corretto e nell’impiego di qualunque apparato radio rice-trasmittente (base, veicolare e mobile) e del linguaggio NATO da utilizzare in modo sintetico ed efficace.
Camelot HIM ha in dotazione anche un Camper che viene utilizzato, nei casi di emergenza e nelle esercitazioni, per il trasporto del Nucleo di Valutazione come Unità di Comando Mobile (UCM) e per l’attivazione della Sala Radio Mobile.
Oggi, l’azione della Protezione Civile, già efficiente, richiede sempre più preparazione e coordinamento con tutte le Associazioni di Prociv Italia e Prociv Italia Coordinamento Lazio, attraverso un piano di formazione BASE per tutti i Volontari e di AGGIORNAMENTO sull’uso delle nuove tecnologie adottate dalla Protezione Civile. Il Coordinamento Lazio, inoltre, dopo aver ricevuto l’autorizzazione e le frequenze rilasciate dal Ministero dello Sviluppo Economico, sta provvedendo ad allestire un ponte radio regionale così da permettere alle varie Associazioni del Coordinamento di comunicare tra loro con apparati radio e frequenze riservate.
Gli Operatori radio selezionati e formati sulla piattaforma digitale Dispatcher Radio TRBOnet adottata dall’Agenzia Regionale di Protezione Civile del Lazio, vengono, inoltre, impiegati nella SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente) durante la campagna AIB (Antincendio Boschivo), dal 15 giugno al 30 settembre di ogni anno.