Servizio Civile Universale
Il nostro progetto 2023
TITOLO DEL PROGETTO: SalvaguardiAmo l’Ambiente – Rete GEC 2023 - Conoscenza e prevenzione a difesa del territorio
CODICE SEDE: 149631 (da inserire tassativamente nella domanda di partecipazione al bando per svolgere il SCU con noi!) - Unità di Crisi Camelot HIM
CODICE PROGETTO: PTCSU0005022013882NMTX
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Protezione civile - Prevenzione e mitigazione dei rischi - Gestione, manutenzione, tutela e valorizzazione del territorio con particolare riferimento alle aree caratterizzate da dissesto idrogeologico e da consumo del suolo
DURATA E RETRIBUZIONE: 12 mesi - 25 ore a settimana, 5 giorni lavorativi - 444,30€ al mese
OBIETTIVO DEL PROGETTO: Migliorare la capacità di tutela del territorio attraverso una costante attività di monitoraggio e prevenzione. Promozione della “cultura” della Protezione Civile soprattutto fra i giovani. Rispondere alle emergenze in seguito a calamità naturali.
RUOLO ED ATTIVITA' DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
1. Attività di riduzione del rischio incendio boschivo, idrogeologico e sismico: attraverso lo studio e l’impiego dei sistemi di protezione personale e gli strumenti della protezione civile.
2. Supporto alla popolazione: Rispondere a emergenze sociali al verificarsi di eventi calamitosi come emergenza freddo, eventi calamitosi, grandi eventi.
FORMAZIONE: 45 ore di formazione generale e 73 ore di formazione specifica in presenza e online (Primo Soccorso e BLSD, Comunicazione in Protezione Civile, il Sistema di Protezione Civile, ecc)
Clicca qui per maggiori informazioni
Cos'è il Servizio Civile Universale?
Il Servizio Civile Universale (SCU) è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio Civile Universale rappresenta un'importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:
- Protezione Civile
- Assistenza
- Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
- Patrimonio storico, artistico e culturale
- Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
- Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
- Promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.
Il Servizio Civile Universale si svolge presso Enti pubblici o Organizzazioni del Terzo Settore (organizzazioni di volontariato) in Italia o all’estero, per un'esperienza formativa, che prepara all'ingresso nel mondo del lavoro e offre una valida possibilità di crescita per i giovani che vi aderiscono.
L'impegno è di 25 ore settimanali per 12 mesi, e assicura un’autonomia economica attraverso un rimborso di 444,30 Euro mensili.
Requisiti di ammissione per candidarsi
- Avere età compresa tra i 18 e i 29 anni non superati;
- possedere le Credenziali SPID (www.spid.gov.it/richiedi-spid);
- avere la cittadinanza italiana o di altri Paesi dell'Unione Europea o essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
- non aver riportato condanne anche non definitive per delitti legati ad armi e criminalità organizzata o superiori a un anno per delitti non colposi.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai Corpi militari e alle Forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando Servizio Civile Universale, oppure abbiano interrotto il Servizio prima della scadenza prevista;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.
Possono presentare domanda i giovani che:
- posseggano i requisiti richiesti;
- abbiano interrotto il Servizio per cause imputabili all’Ente o alla malattia prima dei sei mesi di servizio;
- abbiano svolto il Servizio Civile con i programmi europei Garanzia Giovani, IVO4all o nei Corpi Civili di pace o, in caso lo stiano ancora svolgendo, a patto che la scadenza naturale del Servizio sia successiva all’inizio del nuovo progetto.
Informazioni e supporto
Puoi chiedere informazioni sul progetto ed eventualmente supporto nella compilazione della documentazione per la partecipazione presso il:
CSV - Centro Servizi per il Volontariato del Lazio
CSV Sede regionale - Roma
Via Liberiana, 17 - 00185 Roma
Tel. 06 99588225
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.