Il rischio idrogeologico rappresenta per il nostro Paese un problema molto rilevante. Il territorio Nazionale può considerarsi quasi completamente a rischio, sia per l’assetto geomorfologico, sia per gli interventi antropici a cui è stato sottoposto.
Gli eventi, diversi fra loro, hanno come denominatore comune la presenza di acqua e sono classificabili in: frane, esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio, trasporto di massa lungo le conoidi di zone montane e collinari, esondazioni e sprofondamenti nelle zone collinari e di pianura.
Il nostro territorio è predisposto a questo tipo di eventi soprattutto per la sua conformazione geologica e geomorfologica caratterizzata da un’orografia giovane e da rilievi in via di sollevamento. E’ importante sottolineare che l’azione dell’uomo e le continue modifiche del territorio condizionano fortemente il rischio idrogeologico. E’ sempre più necessario, anche alla luce degli ultimi accadimenti, sviluppare una nuova politica di gestione del rischio tesa ad amplificare una cultura della previsione e della prevenzione a discapito della cultura che affronta il problema soltanto durante le emergenze. Questa nuova mentalità ha bisogno della partecipazione di tutti i cittadini che devono quindi essere consapevoli ed informati.
Sin dall’inizio il nostro Gruppo si è impegnato ed ha investito fortemente nella specializzazione. La formazione continua degli operatori e l’investimento economico nelle dotazioni necessarie ci ha portato ad affrontare le sempre più frequenti emergenze con tranquillità efficacia ed efficienza, caratterizzandoci come Gruppo Specialistico.
Ora Camelot HIM può contare su squadre operative in grado non solo di intervenire efficacemente ma soprattutto di valutare i diversi scenari di rischio ed intervenire in modo consapevole ed adeguato.