"La definizione di incendio boschivo scaturisce dalla legge n° 353 del 21/11/2000 che fissa le disposizioni finalizzate alla conservazione e alla difesa dagli incendi del patrimonio boschivo nazionale quale bene insostituibile per la qualità della vita, tali norme per l'art. 1 costituiscono principi fondamentali dell'Ordinamento ai sensi dell'art. 117 della Costituzione.

Ogni anno gli incendi boschivi minacciano e compromettono parte del patrimonio naturalistico del nostro Paese, li temiamo nel corso dell'estati più torride ma in alcune regioni sono frequenti anche nei mesi invernali. Ai danni rilevati al temine degli interventi di spegnimento si aggiungono inevitabilmente non solo fenomeni di degrado paesaggistico, ma anche pesanti conseguenze di carattere ambientale. E' a tutti noto il particolare stato di allarme generato da un incendio boschivo allorquando minacci l'incolumità dei cittadini e degli insediamenti limitrofi; altrettanta preoccupazione suscita la situazione degli operatori che intervengono in prossimità delle fiamme per attività di contrasto e repressione.

E' noto come gli incendi boschivi siano un fenomeno complesso e mutevole, governato da numerose varianti, la cui puntuale conoscenza e consapevolezza risulta fondamentale per contenerne l'energia distruttiva e per la tutela del personale chiamato ad operare in questi contesti."

(presentazione del Capo del Corpo Forestale dello Stato Dott. Cesare PATRONE, al manuale antincendio boschivo - Edizione 2009)

La nostra Associazione dal 2013 ha voluto impegnarsi anche sul fronte della lotta agli incendi boschivi. Il primo periodo è stato messo a disposizione delle Istituzioni operando principalmente nella fase di monitoraggio ed avvistamento sul territorio. Contemporaneamente una lunga ed approfondita fase di formazione ha permesso di avere un nucleo specializzato nella lotta attiva agli incendi boschivi, investendo anche nella fase di dotazione delle attrezzature necessarie.

Camelot HIM può contare su squadre operative in grado non solo di intervenire efficacemente, ma soprattutto di valutare gli scenari di rischio che di volta in volta si propongono.

AIB.JPG

aib.JPG

Home